{loadposition menusoc}
Costituitasi  nel 1978 in  preparazione del  Congresso Internazionale di studi sull’Illuminismo tenutosi a  Pisa,  la Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo (SISSD) ha lo scopo di promuovere la ricerca storica sul   Settecento nelle varie aree di studio ad essa pertinenti. A tal fine essa si propone di  organizzare incontri, seminari, convegni e congressi, di costituire un  punto di riferimento informativo e comunicativo per l’attività di singoli studiosi o di gruppi interessati ai vari ambiti della ricerca sul XVIII secolo, di perseguire ogni altra  iniziativa utile alla  diffusione degli studi sull’età dell’Illuminismo. Aderisce alla International  Society for Eighteenth-Century Studies (ISECS) e coopera con le altre Società  nazionali, regionali e associate che ad essa fanno riferimento. 
Coerentemente con i propri fini statutari, a partire dalla sua fondazione la SISSD si è distinta per la promozione di ricerche, gruppi di lavoro, edizioni di studi, documenti e atti di convegni, per l’organizzazione di varie tipologie di incontri e l’allestimento di esposizioni, avvalendosi anche della collaborazione di enti italiani ed esteri, ed in particolare delle consorelle società afferenti alla ISECS.
 La Società ha inoltre stabilito rapporti con altri  enti e istituzioni culturali, quali il MURST, il CNR,  varie sedi universitarie italiane ed estere, la Giunta storica  nazionale italiana, l’Istituto storico per il  Risorgimento,  la Fondazione Basso, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana,  l’Istituto italiano per gli studi filosofici, il  Centro interdisciplinare di ricerca sull’Illuminismo europeo di Halle, il Centro di ricerca sull’Illuminismo europeo di  Potsdam, la Voltaire Foundation, la Société Montesquieu e altre associazioni nazionali e internazionali di settecentisti.