SISSD

Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII

Fondata nel marzo 1978, la SISSD – Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII ha come obiettivo principale quello di promuovere gli studi settecenteschi in Italia, proponendosi come luogo di dialogo e scambio tra studiosi e studiose provenienti da ambiti disciplinari differenti. Ogni anno sono organizzati convegni, seminari, incontri di studio e vengono pubblicati volumi monografici, atti di convegno e la rivista «Diciottesimo Secolo».
    Gentili Socie e Soci, con piacere vi informiamo che la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII ha stipulato un protocollo d'intesa di durata triennale con la Società Italiana di Storia della Scienza (https://societastoriadellascienza.it/index.php/it/). L’obiettivo è quello di avviare una collaborazione mirata alla promozione di attività di ricerca, didattica, formazione, divulgazione e trasferimento di conoscenze sui temi di comune interesse inerenti la storia del Settecento nelle sue diverse declinazioni disciplinari e tematiche, dalle scienze alle arti, dalla filosofia alla letteratura, con particolare riferimento alla storia delle scienze, delle tecniche e della tecnologia. Per i soci SISSD la quota associativa alla SISS è fissata a 35 euro (invece di 50,00), mentre per i soci SISS la quota ordinaria per l’iscrizione alla SISSD è fissata a 28 euro (invece di 40 euro).

Ultime iniziative

Ultime pubblicazioni