Il Settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive

2010 – Anna Maria Rao (a cura di), Il Settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura

 

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Siracusa nel giugno 2004 per i venticinque anni della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII. I contributi dei relatori affrontano alcuni dei principali temi delle ricerche italiane sul Settecento europeo, messi a confronto con gli studi francesi e anglosassoni: il cosmopolitismo e l’universalismo, presentati e discussi sul piano storico, filosofico, giuridico; il rapporto tra cultura e politica negli studi storici e letterari; le teorie e le pratiche scientifiche, con particolare riferimento alle scienze della terra e alle catastrofi sismiche; il consumo culturale, in ambito artistico e musicale; le fonti e le edizioni critiche di testi settecenteschi. Si offre così un aggiornato bilancio dei problemi messi a fuoco dalle ricerche sul Settecento condotte in vari ambiti disciplinari, mettendo a confronto i loro diversi approcci e le loro prospettive future.

 

Premessa di ANNA MARIA RAO

Fare i conti col Settecento. Relazione introduttiva di GIUSEPPE GIARRIZZO

I Parte

IDENTITÀ E UNIVERSALISMI

GIUSEPPE RICUPERATI, Universalismi, appartenenza, identità: un bilancio possibile

CARLO BORGHERO, Cosmopolitismo, religione, irenismo

ITALO BIROCCHI, Universalismi, appartenenze, identità: sfaccettature giuridiche nel Settecento

II Parte

CULTURA E POLITICA

ANNA MARIA RAO, Cultura e politica: teorie e pratiche

BEATRICE ALFONZETTI, Politica e letteratura. Ultimi studi e nuove prospettive

DAVID ARMANDO, La questione feudale.

MARINA CAFFIERO, Il Settecento religioso

ROBERTO TUFANO, Illuminismo «tradito» o «traditore»? Il Settecento nella storiografia italiana del diritto e delle istituzioni (1990-2004)

III Parte

LE SCIENZE

PAOLO CASINI, La storiografia della scienza: considerazioni preliminari

ENRICO IACHELLO, Il terremoto calabro-messinese del 1783: appunti per un approccio ‘politico’ alla storia delle calamità

LUCA CIANCIO, Scienze della vita e scienze della terra nella più recente storiografia italiana della scienza: espansione o ripiegamento?

PIETRO GIUSTINI, La cultura veneta e il «teatro» di filosofia sperimentale del Poleni

CRISTINA PASSETTI, Francesco Salfi e il terremoto calabrese del 1783

IV Parte

IL CONSUMO CULTURALE

CECILIA CAMPA, Pratica musicale, pubblico e comunità erudite: costruzione di un nuovo modello estetico

PAOLO COEN, Cultura della vendita e metodi promozionali nel mercato d’arte romano del XVIII secolo

SUSANNE ADINA MEYER, Il giudizio del pubblico e il ruolo dei critici. Il panorama europeo e il caso romano

V Parte

PUBBLICARE IL SETTECENTO

GIROLAMO IMBRUGLIA, Pubblicare il Settecento: edizioni e interpretazioni di testi

BARTOLO ANGLANI, Gli scritti inediti di Pietro Verri: «memoria» e «autobiografia»

DARIO GENERALI, L’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri

GUIDO SANTATO, Tre recenti edizioni alfieriane

GERARDO TOCCHINI, L’edizione critica della Scienza della legislazione di Filangieri: percorso e risultati

ROBERTA TURCHI, Pubblicare il Settecento: i testi letterari

VI  Parte

GLI STUDI EUROPEI

ROSAMARIA LORETELLI, Gli studi inglesi. Problemi e possibili prospettive

DEREK HUGHES, The British Society for Eighteenth Century Studies

JEAN MONDOT, La recherche dix-huitièmiste après 1945 dans sa dimension collective et associative

Indice dei nomi