Il Settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive | | Stampa | |
Pubblicazioni |
2010 - Anna Maria Rao (a cura di), Il Settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Siracusa nel giugno 2004 per i venticinque anni della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII. I contributi dei relatori affrontano alcuni dei principali temi delle ricerche italiane sul Settecento europeo, messi a confronto con gli studi francesi e anglosassoni: il cosmopolitismo e l’universalismo, presentati e discussi sul piano storico, filosofico, giuridico; il rapporto tra cultura e politica negli studi storici e letterari; le teorie e le pratiche scientifiche, con particolare riferimento alle scienze della terra e alle catastrofi sismiche; il consumo culturale, in ambito artistico e musicale; le fonti e le edizioni critiche di testi settecenteschi. Si offre così un aggiornato bilancio dei problemi messi a fuoco dalle ricerche sul Settecento condotte in vari ambiti disciplinari, mettendo a confronto i loro diversi approcci e le loro prospettive future.
Premessa di ANNA MARIA RAO Fare i conti col Settecento. Relazione introduttiva di GIUSEPPE GIARRIZZO
I Parte IDENTITÀ E UNIVERSALISMI GIUSEPPE RICUPERATI, Universalismi, appartenenza, identità: un bilancio possibile CARLO BORGHERO, Cosmopolitismo, religione, irenismo ITALO BIROCCHI, Universalismi, appartenenze, identità: sfaccettature giuridiche nel Settecento
II Parte CULTURA E POLITICA ANNA MARIA RAO, Cultura e politica: teorie e pratiche BEATRICE ALFONZETTI, Politica e letteratura. Ultimi studi e nuove prospettive DAVID ARMANDO, La questione feudale. MARINA CAFFIERO, Il Settecento religioso ROBERTO TUFANO, Illuminismo «tradito» o «traditore»? Il Settecento nella storiografia italiana del diritto e delle istituzioni (1990-2004)
III Parte LE SCIENZE PAOLO CASINI, La storiografia della scienza: considerazioni preliminari ENRICO IACHELLO, Il terremoto calabro-messinese del 1783: appunti per un approccio ‘politico’ alla storia delle calamità LUCA CIANCIO, Scienze della vita e scienze della terra nella più recente storiografia italiana della scienza: espansione o ripiegamento? PIETRO GIUSTINI, La cultura veneta e il «teatro» di filosofia sperimentale del Poleni CRISTINA PASSETTI, Francesco Salfi e il terremoto calabrese del 1783
IV Parte IL CONSUMO CULTURALE CECILIA CAMPA, Pratica musicale, pubblico e comunità erudite: costruzione di un nuovo modello estetico PAOLO COEN, Cultura della vendita e metodi promozionali nel mercato d’arte romano del XVIII secolo SUSANNE ADINA MEYER, Il giudizio del pubblico e il ruolo dei critici. Il panorama europeo e il caso romano
V Parte PUBBLICARE IL SETTECENTO GIROLAMO IMBRUGLIA, Pubblicare il Settecento: edizioni e interpretazioni di testi BARTOLO ANGLANI, Gli scritti inediti di Pietro Verri: «memoria» e «autobiografia» DARIO GENERALI, L’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri GUIDO SANTATO, Tre recenti edizioni alfieriane GERARDO TOCCHINI, L’edizione critica della Scienza della legislazione di Filangieri: percorso e risultati ROBERTA TURCHI, Pubblicare il Settecento: i testi letterari
VI Parte GLI STUDI EUROPEI ROSAMARIA LORETELLI, Gli studi inglesi. Problemi e possibili prospettive DEREK HUGHES, The British Society for Eighteenth Century Studies JEAN MONDOT, La recherche dix-huitièmiste après 1945 dans sa dimension collective et associative Indice dei nomi |