Le metamorfosi dei linguaggi nel Settecento | | Stampa | |
Pubblicazioni |
2011 - Rosamaria Loretelli, Carlo Borghero (a cura di), Le metamorfosi dei linguaggi nel Settecento. Atti del seminario di Ostuni, giugno 2007, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura Indice
PARTE PRIMA: I LINGUAGGI DEI SAPERI Carlo Borghero, La prova: problemi comuni e prestiti disciplinari nel Settecento Cristina Passetti, La “rivoluzione epistemologica” di Antonio Genovesi Orietta Rossi Pinelli, Dalle opere-documento per la storia alla nozione di “critica oculare”: codici linguistici e modelli scientifici nella genesi della storiografia artistica Rosamaria Loretelli, Henry Fielding e il laboratorio del romanzo. Dalle biografie criminali alla storiografia Dario Generali, Memoria scientifica e modelli della comunicazione nei Quaderni e nei Giornali di Antonio Vallisneri Giovanna Scianatico, L’odeporica dei naturalisti
PARTE SECONDA: FORME DI COMUNICAZIONE Daniele Niedda, Dall’estetica alla politica: la metamorfosi di Edmund Burke Roberto De Romanis, Prove di identità e trame del tempo nel Robinson Crusoe di Daniel Defoe Bartolo Anglani, Raccontare la morte. Le parole della morte nell’autobiografia del Settecento Nicola Bietolini, La metamorfosi del linguaggio di finzione. Percorsi estetici e mutamenti teorici nel dibattito letterario intorno al romanzo italiano settecentesco Valeria G.A. Tavazzi, Allusività e pubblico del romanzo italiano del Settecento Alessandra Iacobelli, Forme e modi della recensione critica nel «Giornale de’ letterati» di Pisa Girolamo De Liguori, La metamorfosi del linguaggio nella controversistica e nella pratica missionaria di Alfonso de’ Liguori
Indice dei nomi |