Spazi e tempi del gioco nel Settecento | | Stampa | |
Pubblicazioni |
Il volume raccoglie gli atti del seminario annuale della Sissd, organizzato a S. Margherita Ligure dal 26 al 28 maggio 2006 con la collaborazione dell'Istituto italiano per gli studi filosofici. Suddiviso in quattro sezioni (Calcolo e azzardo; Corruzione ed educazione; Gioco della seduzione, seduzione del gioco; Gioco di società, giochi proibiti), il libro instaura un dialogo a più voci. Al suo interno, infatti, studiosi di varie discipline si confrontano su un’attività edonistica, la quale, soprattutto nel Settecento, diventa espressione di tutte le manifestazioni della vita associata. Philosophes e moralisti, libertini, giocatori e legislatori si contrappongono sullo sfondo di un secolo in cui, dalla Francia all’Inghilterra, da Napoli a Venezia, i confini tra gioco, teatro, sociabilità ed eros si rarefanno, fino a scomparire. INDICE DEL VOLUME Premessa di Beatrice Alfonzetti e Roberta Turchi
I Parte CALCOLO E AZZARDO BARTOLO ANGLANI, «Ce mauvais jeu qu’on appelle la vie». Il gioco nella «Correspondance» di Diderot PAOLO QUINTILI, «Giochi della natura» nell’Encyclopédie. Jaucourt, D’Holbach, Diderot SILVIA TATTI, Il gioco nel Giorno di Parini FRANCESCA SERRA, La vita in gioco: Casanova NICOLA BIETOLINI, La duplicazione del cubo. Le sfaccettature filosofiche e culturali del gioco nell’opera di Giacomo Casanova CECILIA CAMPA, Musikalisches Würfelspiel e Philologisches Tresespiel. Musica e testo tra dadi e carte
II Parte CORRUZIONE ED EDUCAZIONE ANDREA ADDOBBATI, La sorte e la provvidenza. Una controversia sul gioco d’azzardo nel primo Settecento SILVIAGRANATA, Gioco, doveri, educazione nell’Inghilterra di fine Settecento:Thomas Gisborne, An Enquiry into the duties of the female sex LUCIANA ALOCCO, Il gioco nell’Encyclopédie ANNALISA NACINOVICH, Fra rito e intrattenimento: la riflessione di Mattei sul teatro degli antichi CRISTINA PASSETTI, Educare alla democrazia: Girolamo Bocalosi e l’esempio eroico del pisano Gioco del Ponte LAURO ROSSI, Libertà e uguaglianza nell’educazione del corpo
III Parte GIOCO DELLA SEDUZIONE, SEDUZIONE DEL GIOCO PAOLA BERTUCCI, Conversazioni ‘elettrizzanti’: la scienza come gioco nei salotti e nelle corti VALENTINA PONZETTO, Il gioco della seduzione nel romanzo libertino del Settecento ALESSANDRA IACOBELLI, Il gioco filosofico nelle Avventure di Saffo di Alessandro Verri MAURO SIMONAZZI, La prostituzione a Londra nel XVIII secolo. Il gioco ironico-letterario della Modesta difesa di Bernard Mandeville
IV Parte GIOCO DI SOCIETÀ, GIOCHI PROIBITI EUGENIO BARTOLI, I dadi del principe. Le “regole del gioco” nei ducati di Guastalla e Massa PIER PAOLO RACIOPPI, Sociabilità e gioco nella cultura visiva e dell’abitare del Settecento veneziano ANTONELLA SALERNO, Gioco e morale nella commedia: Il giocatore di Luigi Riccoboni ROBERTA TURCHI - BEATRICE ALFONZETTI, Goldoni e il gioco fra dediche e commedie VALERIA G.A. TAVAZZI, Ange Goudar giocatore e la chiusura del Ridotto di Venezia LUCIO TUFANO, Musica, ballo e gioco a Napoli nella seconda metà del Settecento: l’Accademia dei Cavalieri e la Conversazione degli Amici
Indice dei nomi a cura di Salvatore Canneto |