Diversità e minoranze nel Settecento | | Stampa | |
Pubblicazioni |
2006 - Marina Formica, Alberto Postigliola (a cura di), Diversità e minoranze nel Settecento (Atti del seminario di Santa Margherita Ligure, 2-4 giugno 2003), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (Biblioteca del XVIII secolo. Serie della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII, 4).
Indice generale Prefazione di Alberto Postigliola e Anna Maria Rao Introduzione di Marina Formica
Diversità e minoranze Gianluca Mori, Filosofia pubblica e filosofia clandestina: uno sguardo sulle ricerche recenti
Luigi Gallo, La minoranza come élite. La solitudine dell’‘eroe’ e la solitudine dell’artista come presa di coscienza di un nuovo, possibile, destino profetico per l’arte Valeria Pellis, Il sublime artificio della vita, ovvero la genesi del Frankenstein Massimo Cattaneo, “Vitio nefando” e Inquisizione romana Jeanne Clegg, Perseguitati/persecutori: dissenzienti, delatori e il movimento per la riforma del costume Michele Cassese, L’utopia di Herrnhut: la comunità dei Fratelli Moravi Manuela Ceretta, Quando la minoranza si comporta da maggioranza: i protestanti irlandesi Antonio Coco, Le minoranze ebraiche in Sicilia Marina Caffiero, I diritti degli ebrei. Le rivendicazioni della comunità romana alle soglie della Rivoluzione Elena Brambilla, Statuto delle minoranze religiose e secolarizzazione della cittadinanza (da Giuseppe II all’età francese) Marina Formica, Dissidenti e rivoluzione Indice dei nomi |