Verso la Rivoluzione, di Cristina Passetti | | Stampa | |
Pubblicazioni dei soci |
Cristina Passetti Verso la Rivoluzione. Scienza e politica nel Regno di Napoli (1784-1794) Napoli, Vivarium, 2007 (Collana: Libertà-Uguaglianza; Dalla Rivoluzione francese al Risorgimento italiano, 15)
Indice
Presentazione di Anna Maria Rao
Introduzione - Dalle riforme alla Rivoluzione: le ragioni di una scelta
Capitolo I - Prima e dopo Genovesi: esordi riformatori nel Regno di Napoli 1. L’“annus mirabilis” di Antonio Genovesi 2. Verso un nuovo ordinamento civile 3. Essere “genovesiani” dopo Genovesi
Capitolo II - Intellettuali nuovi e pratica del sapere in provincia 1. Gli “spiriti forti” in Calabria fra tradizione e innovazione 2. “Labor et Laetitia”: il caso Antonio Jerocades 3. Francesco Saverio Salfi, un filosofo pragmatico in terra di Calabria 4. Il modello delle Società patriottiche abruzzesi: propaggini genovesiane o riformismo di nuova specie? 5. La missione abruzzese di Carlo Lauberg e il suo ritorno a Napoli
Capitolo III - Tra antropologia e scienza: l’esperienza “tremuotica” calabrese del 1783 1. L’evento sismico e le sue conseguenze politiche, economiche e sociali 2. Cause fisiche e rimedi politici nell’analisi antropologica dell’abate Salfi 3. Dalla conoscenza della natura alla progettazione politica
Capitolo IV - Un laboratorio per la Rivoluzione: massoneria e patriottismo 1. Le origini del fenomeno muratorio a Napoli 2. Le due anime della massoneria napoletana: nazionali e inglesi 3. “Sans compromission”: l’opera massonica di Antonio Jerocades 4. Segreto massonico e cospirazione politica: l’azione dei fratelli napoletani 5. Il primo nucleo del patriottismo democratico
Indice dei nomi |