Rosamaria Loretelli
L'invenzione del romanzo. Dall'oralità alla lettura silenziosa
Laterza, Roma-Bari, 2010.
I. LEGGERE La passione della lettura, p. 11 - "Un romanzo non si rilegge", p. 14
II. LA LETTURA HA UNA STORIA La voce nella scrittura, p. 21 - La stampa e la moltiplicazione dei libri, p. 40 - Sul tavolo della prima colazione, p. 51
III. I RACCONTI E LA VOCE L'epica orale, p. 66 - "Romanzi" greci e latini: le "Etiopiche", p. 85 - La narrativa nelle lingue naturali, p. 97 - Fare a meno della voce, p. 106
IV. IL ROMANZO INVENTATO Unità percepita, p. 128 - Letture ed emozioini, p. 139 - Temporalità e ornamenti grafici, p. 147 - Tempo futuro: attesa, p. 158 - Tempo passato: memoria, p. 171
V. FORMA SIMBOLICA Intersoggettività incarnata, p. 184 - Coesione narrativa, p. 187 - Futuro passato, p. 190 |