Notizie in Italia
|
«Quel desiderabile innesto dell’uomo di lettere coll’uomo di mondo». Incroci europei nell’epistolario di Metastasio
Genova, Università degli Studi di Genova, Aula Magna Via Balbi 2
Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo dell’Università di Genova.
Locandina: qui |
Call for papers
|
Carlo Broschi Farinelli (1705-1782). The career, skills and networks of a castrato singer
Vienna, Österreichische Gesellschaf für Musik, 9-12 maggio 2019
Convegno internazionale con il patrocinio della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII.
Call for papers entro il 1 gennaio 2019
Informazioni: qui |
Notizie in Italia
|
Interpretazioni e re-interpretazioni del classico tra Settecento e Ottocento. Da Roma all’Europa: Raffaello, Canova, Stendhal
Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani onlus , Piazza dei Cavalieri di Malta 2, 7 novembre 2018
Convegno internazionale organizzato dall’Istituto Nazionale di Studi Romani onlus.
Locandina: qui |
Notizie in Italia
|
Incontri di storia a partire da Vico
Napoli, Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli, Via Mezzocannone 8, II piano, 09/10/2018 - 30/01/2019
Ciclo di conferenze nell’ambito delle celebrazioni per il 350° anniversario della nascita di Giambattista Vico organizzate dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – CNR, dall’Accademia Pontaniana, dalla Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli e dall’Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Napoli.
Locandina: qui |
Iniziative della SISSD
|
Italia e Spagna nel XVIII secolo. Scambi e circolazione di idee, uomini e cose
Napoli, Accademia Pontaniana, 22-24 ottobre 2018
Primo incontro bilaterale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII e della Sociedad Española de Estudios del Siglo XVIII.
Informazioni e programma: qui |
Notizie in Italia
|
Napoli e Rossini. “Di questa luce un raggio”
Napoli, 25-27 ottobre 2018
Convegno internazionale organizzato dal Conservatorio di Musica Domenico Cimarosa, dal Conservatorio di Musica San Pietro a Majella e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Informazioni e locandina: qui |
Call for papers
|
Resilio ergo Regno. Resilience, Continuity and Recovery at Royal Courts
Catania, 24-29 giugno 2019
Convegno internazionale organizzato dal Royal Studies Network e dall’Università degli Studi di Catania.
Call for papers entro il 30 dicembre 2018
Informazioni: qui |
Call for papers
|
Representations of Legal Practices and the Law in the Age of Goethe
Edimburgo, 14-19 luglio 2019
Panel session organizzata da Daniele Vecchiato nell’ambito del XV Congresso Internazionale di Studi sul Secolo XVIII.
Call for papers entro il 1 gennaio 2019
Informazioni: qui |
Notizie in Italia
|
(Re) thinking translations. Methodologies, objectives, perspectives
Firenze, European University Institute, 11-12/10/2018
Convegno internazionale organizzato dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze.
Informazioni e locandina: qui |
Notizie all'estero
|
Spinoza, spinozisme et matérialismes de l’époque moderne au XXIe siècle
Parigi, Université de Paris 1-Panthéon Sorbonne, Salle Cavaillès, 17 rue de la Sorbonne, 29 settembre 2018, ore 14.00
Seminario di studi organizzato dall’Université de Paris 1 Panthéon Sorbonne dall’Università di Roma “Tor Vergata” nell’ambito del congiunto Dottorato di Ricerca in Filosofia.
Informazioni: qui |
Notizie in Italia
|
Lettere, corrispondenze, reti epistolari: a che punto siamo?
Roma, Koninklijk Nederlands Instituut Rome - École française de Rome, 8-9 novembre 2018
Convegno internazionale organizzato dal Koninklijk Nederlands Instituut Rome e dall’École française de Rome.
Programma: qui |
Iniziative della SISSD
|
Silence in eighteenth-century arts, history and philosophy
Viterbo, Università della Tuscia, 10-14 settembre 2018
2018 International Seminar for Early Career Eighteenth-Century Scholars organizzato dalla International Society for Eighteenth-Century Studies (ISECS/SIEDS) e dal Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università della Tuscia.
Info e programma: qui |
|
|