Iniziative della SISSD
|
Norma e contestazione nel XVIII secolo
Trieste, 27-29 maggio 2021
Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII
A causa della pandemia da Covid-19, non è stato possibile tenere il precedente convegno annuale, previsto a Trieste dal 28 al 30 maggio 2020. La Società ha deciso di riprogrammarlo nella stessa città e sullo stesso tema nei giorni 27-29 maggio 2021 e di riaprire a tal fine la call for papers. Ci auguriamo che l'incontro avvenga in presenza; tuttavia, se ciò non fosse possibile a causa dell’evolversi della situazione sanitaria, i lavori si svolgeranno online o in forma mista nelle stesse date.
|
Leggi tutto...
|
Call for papers
|
Cultura di Corte nel Settecento spagnolo e italiano: diplomazia, musica, letteratura e arte: diplomazia, musica, letteratura e arte
Salamanca, 16-18 marzo 2022
Secondo convegno bilaterale della Sociedad Española de Estudios del Siglo XVIII e la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII.
Scadenza per l’invio delle proposte: 15 giugno 2021
Informazioni: qui |
Notizie in Italia
|
Libertini e libertinismo: filosofia e scrittura
Milano, convegno online, 18-19 marzo 2021
Convegno internazionale organizzato dall'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Link per l’accesso all'aula virtuale: https://intranet.unisr.it/LiveCesanoDocenti/
Informazioni e programma: qui |
Call for papers
|
Jean-François Marmontel (1723-1799). Bilan et nouvelles perspectives critiques
Université Bordeaux Montaigne, 13-15 settembre 2023
Convegno internazionale organizzato dall’Université Bordeaux Montaigne e dall’Université Toulouse-Jean Jaurès.
Call for Papers entro il 30/08/2021
Informazioni: qui |
Notizie in Italia
|
Presenze femminili a Roma nella lunga Età moderna
Roma, convegno online, 1-2 aprile 2021
Convegno internazionale organizzato dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, dall’Università Roma “Tor Vergata” e dall’Università della Tuscia di Viterbo.
Informazioni per la partecipazione e programma disponibili: qui |
Call for papers
|
Les mises en scène de la philosophie. Le modèle des Lumières, jusqu’à nos jours
Call for papers per il numero monografico di «Arts et Savoirs».
Scadenza per l’invio dei contributi: 28 febbraio 2022.
Informazioni: qui |
Notizie in Italia
|
Per uno studio della prosa e del lessico degli Illuministi meridionali
Seminario telematico, 11-13 febbraio 2021
Seminario internazionale organizzato dall’Associazione Italiana degli Italianisti. Con il patrocinio della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII.
Informazioni e link di accesso ai canali Youtube per seguire i lavori: qui |
Notizie all'estero
|
Credulity in the age of reason
University of Michigan, evento online, 10 giugno-2 luglio 2021
2021 International Seminar for Early Career Eighteenth-Century Scholars organizzato dalla International Society for Eighteenth-Century Studies (ISECS/SIEDS) e dall’Università del Michigan.
Call for papers entro il 15 febbraio 2021
Info e appello: qui |
Notizie in Italia
|
Il 23 giugno 2020 è scomparso Franco Fido, illustre studioso del Settecento; un suo ricordo, Remembering Franco Fido (1931-2020), a firma di Ombretta Frau (Mount Holyoke College) e Cristina Gragnani (Temple University) si può leggere al seguente indirizzo: https://escholarship.org/uc/item/6c61d132
|
Notizie in Italia
|
Venice in Question
Venezia, evento online, 4 febbraio - 17 giugno 2021
Seminario internazionale organizzato dalla Deputazione di Storia Patria per le Venezie.
Locandina: qui |
Call for papers
|
La traduzione manoscritta o «sommersa» nella cultura europea (1700-1950)
Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 8-9 novembre 2021
Convegno internazionale di studi.
Call for Papers entro il 30/04/2021
Informazioni: qui |
Call for papers
|
Women and Music in the Early Modern Age
Queluz (Portogallo), Palácio Nacional, 2-4 luglio 2021
Convegno internazionale di studi.
Call for papers entro il 1/03/2021.
Informazioni: qui |
|
|
|
Pagina 1 di 42 |